What's New in Papyrology

Recent publications of papyri & ostraca 4th BC-8th AD; conferences, lectures etc. from Papy-L and other sources as noted. PLEASE SEND SUGGESTIONS

Monday, June 14, 2010

G. BASTIANINI - A. CASANOVA, I PAPIRI DEL ROMANZO ANTICO

I PAPIRI DEL ROMANZO ANTICO
Atti del Convegno Internazionale di Studi
Firenze, 11-12 giugno 2009

a cura di Guido Bastianini e Angelo Casanova
Firenze, Istituto Papirologico "G. Vitelli" 2010
(Studi e Testi di Papirologia, N.S. 12)
pp. 290 + XVI tavv.
ISBN 978 88 87829 43 3
euro 60
distribuzione:

CASALINI LIBRI
via Benedetto da Maiano 3, I-50014 Fiesole (FI)
 tel. 0039 055 50181
fax 0039 055 5018201



Sommario:

Premessa (G. Bastianini - A. Casanova), pp. V-VI
Lectori salutem (C. Austin), p. 1

G. Messeri, I papiri di narrativa dal 1893 a oggi, pp. 3-41


P. Parsons, Panionis and the culture of Culture (P.Oxy. LXXI 4811), pp. 43-49


G. Zanetto, P.Oxy. LXX 4762 e il romanzo dell'asino, pp. 51-63


A. Henrichs, Fractured Communications: Narrators, Narratives and Discourse in Greek Novels on Papyrus, pp. 65-80


R. Pintaudi - L. Canfora, PSI Laur. inv. 22013: retorica o romanzo?,  pp. 81-93


M.P. Lopez Martinez, New contribution to some papyri labelled as incerta in a corpus of novel fragments, pp. 95-119


A. Casanova, Ambienti e luoghi nei frammenti di Lolliano, pp.121-137


F. Conca, Il Codex Thebanus e i papiri: suggestioni sul testo di Caritone, pp. 123-152


A. Guida, Caritone in Vaticana, pp. 153-163


A. Stramaglia, Le Metamorfosi di Apuleio tra iconografia e papiri, pp. 165-192


A. Billaut, Le roman de Sésonchosis: fragments, thèmes et fiction, pp. 193-205


L. Giuliano, PSI XII 1285 e le lettere del ciclo di Alessandro, pp. 207-222


R. Hunter, Rhythmical language and poetic citation in Greek narrative texts, pp. 223-245


L. Del Corso, Il romanzo greco a Ossirinco e i suoi lettori, pp. 247-277


G. Bastianini, PSI XIII 1305, Romanzo di Nino, pp. 279-288





Thanks to Prof. Bastianini for sharing the table of contents with me.

Labels:

Monday, May 25, 2009

Convegno internazionale di studi: I PAPIRI DEL ROMANZO ANTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Facoltà di Lettere e Filosofia

Istituto Papirologico“G. Vitelli”
(Centro Studi sui papiri e i documenti antichi)
Dipartimento di Scienze dell’Antichità “G. Pasquali”

Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina
IPAPIRI DELROMANZO ANTICO
convegno internazionale di studi
Firenze, 11-12 giugno 2009

Giovedì 11 giugno 2009
Ore 9.15 Saluto del Prorettore dell’Università di Firenze
Prof. Sandro Rogari

Saluto della Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Franca Pecchioli Daddi

Ore 9.30 PRIMA SESSIONE:
Presiede Guido Bastianini

Gabriella Messeri (Napoli):
Ipapiri di narrativa dal 1893 ad oggi

Peter Parsons (Oxford):
Panionis and the culture of Culture (P.Oxy. 4811)

Giuseppe Zanetto (Milano):
P.Oxy. 4762 e il Romanzo dell’asino

Albert Henrichs (Harvard):
Fractured Communications: Narrative and Discourse in the Greek Novels on Papyrus
Discussione

Ore 15.30 SECONDA SESSIONE:
Presiede Guglielmo Cavallo (Roma ‘La Sapienza’)

Luciano Canfora (Bari) - Rosario Pintaudi (Messina):
PSI Laur. inv. 22013: retorica o romanzo?

María Paz López Martínez (Alicante):
New Contributions to Some ‘Incerta’in a Corpus of Novel Fragments

Angelo Casanova (Firenze):
Ambienti e luoghi nei frammenti di Lolliano

Dirk Obbink (Oxford):
Lollianos and the Desperados Ride Again: New Phoinikika from Oxyrhynchus

Discussione

Venerdì 12 giugno 2009
Ore 9.30 TERZA SESSIONE:
Presiede Colin Austin (Cambridge)

Fabrizio Conca (Milano):
Il codex Thebanusei papiri: suggestioni sul testo di Caritone

Augusto Guida (Udine):
Caritone in Vaticana

Antonio Stramaglia (Cassino):
Le Metamorfosi di Apuleio tra iconografia e papiri

Alain Billault (Paris Sorbonne):
Le Roman de Sesonchosis: fragments, thèmes et fiction

Discussione

Ore 15.30 QUARTA SESSIONE:
Presiede Angelo Casanova

Laura Giuliano (Napoli):
Il PSI 1285 e le lettere del ciclo di Alessandro

Richard Hunter (Cambridge):
‘Verse or worse?’Citazioni poetiche nel romanzo greco

Lucio Del Corso (Cassino):
Il romanzo greco ad Ossirinco e i suoi lettori

Guido Bastianini (Firenze):
Come ci si salva da un naufragio: il Romanzo di

Nino in PSI 1305
Discussione e conclusione del Convegno

Labels: