What's New in Papyrology

Recent publications of papyri & ostraca 4th BC-8th AD; conferences, lectures etc. from Papy-L and other sources as noted. PLEASE SEND SUGGESTIONS

Tuesday, June 10, 2008

Wie kann das ein Artemidor-Papyrus sein? Ma come fa a essere un papiro di Artemidoro?



Sorry about the non-unicode Greek in the titles. The best way of transmitting Greek fonts is to use a unicode font or to send a copy of your text as a pdf file.

Index

Prologo che è anche un epilogo: In origine era Ritter (L. Canfora), p. VII
Replica alla festa berlinese, p. XVI

Parte prima: Il testo

1. Il divagante proemio (Una prosa che si giudica da sé), p. 3
Coll. I-II ed. Led, p. 3 - Editio prior (dicembre 2007), p. 8 - Artemidoro “asiano”. Avanguardia di un precursore (L. Bossina), p. 17
2. Plasmare lettere (L. Bossina), p. 25

Parte seconda: Storia del testo

3. Artémidore d’Éphèse: du fantôme au papyrus (L. Canfora), p. 33
4. Wie kann das ein Artemidor-Papyrus sein? (L. Canfora, L. Bossina), p. 41
Come può quel papiro essere Artemidoro?, p. 65
5. In der Sackgasse (L. Canfora), p. 85
6. Dietro la maschera di Artemidoro (L. Canfora), p. 94
Hinter der Maske des Artemidor, p. 102
7. Aus der Wunderkammer (L. Canfora), p. 112
English translation, p. 116

Parte terza: Documenti

Come ho lavorato (Simonidis), p. 121
8. Des Simonides litterarische Schwindeleien (A.D. Mordtmann), p. 123
Le imposture letterarie di Simonidis, p. 130
9. ïO Diabovhto" Simwnivdh" ejn ∆Aggliva/, p. 139
Il famigerato Simonidis in Inghilterra, p. 141
10. Der falsche Uranios (G. Freytag), p. 145
Il falso Uranio, p. 152
11. Konstantin Simonides (W. Dindorf), p. 161
Costantino Simonidis, p. 166
12. «PROS WFELOS THS EPISTHMHS» (K. Simonidis), p. 173
«A fianco della scienza», p. 180
13. Gli inchiostri degli antichi! (Agatemero), p. 193
14. Grafite, p. 209
15. Quel papiro non è di Artemidoro (M. Calvesi), p. 210
Ritratto. Lo studioso del XIX secolo che insegnò nell’ateneo
di Berlino. L’inventore della geografia filosofica, p. 214

Epilogo che è anche un prologo. Uno sguardo su ed. Led

16. Plasmare numeri (L. Bossina), p. 219
17. Variazioni su Ipsa (L. Canfora), p. 226
18. Sampi? (G. Carlucci), p. 229
19. Kilivbh (G. Carlucci), p. 233
20. Truccare numeri (L. Canfora), p. 236
21. Cambiar regione (L. Bossina), p. 239

Sottoscala iconografico (Asciugar lacrime) (L. Canfora), p. 241

Distribuzione:

Edizioni di Pagina
via dei Mille 205
70126 Bari
tel. e fax. 080 5586585
http://www.paginasc.it/
e-mail: info@paginasc.it

Available at libraria universita.it

Select bibliography of the papyrus and controversy by Kai Brodersen - Jas Elsner

Labels:

Saturday, May 24, 2008

REVIEW of Canfora, Il papiro di Artemidoro

Forging ahead
Peter Parsons

Has Simonides struck again?
In 2006 there went on show in Turin a fragmentary papyrus book-roll, nearly thirteen inches tall and over eight feet long, datable from its script to the later first century bc. On the front it carries a Greek text: a proem which dilates on the intellectual status of geography (two columns); then a wide space which contains the remains of a detailed map (without place-names); then the introduction to a geography of Spain (two columns), of which part coincides with a passage quoted elsewhere as from Book II of the long-lost Geographical Descriptions by Artemidorus of Ephesus (c100 bc). The wide left hand margin, and a long blank at the end, are occupied by some twenty drawings -heads, feet, hands. The back (which in a normal book-roll remains blank) shows some forty small drawings of birds, fish and animals, real and fabulous, with names attached. Photographs can be seen in the sumptuous catalogue, Le tre vite del papiro di Artemidoro (noticed with the exhibition in the TLS of March 8, 2006)/


etc at TLS
I apologize for the tardy notice of this review (February 22, 2008!).

Labels:

Thursday, May 22, 2008

A one-day conference on The Artemidorus Papyrus

A one-day conference at St John's College, Oxford,
on Friday, June 13th, 2008

Programme (provisional)

Friday, June 13th, 2008

from 11 or 11.30: tea
12.00 -13.30 The Artefact (Dirk Obbink, Nigel Wilson, comments by Peter Parsons)
13.30-14.30 Buffet lunch (finger food)
14.30-15.30 The Text (Margarethe Billerbeck)
15.30-16.30 The Map (Richard Talbert, comments by Nicholas Purcell)
16.30-17.00 Tea outside the seminar room
17.00-18.00 The images (Jas Elsner)
to be followed by a general discussion (Bärbel Kramer will be present)
c. 19.30-late afterwards supper in 22 St Giles, Oxford
Saturday, June 14th, 2008

further discussion
Kai Brodersen - Jas Elsner

Source: papy-L

Labels:

Monday, March 17, 2008

Artemidorus Payrus exhibition opens in Berlin




DER ARTEMIDOR-PAPYRUS KOMMT NACH BERLIN

Ein einzigartiges Zeugnis für Wissenschaft und Kunst der Antike wird ab 13. März 2008 in einer Sonderausstellung im Ägyptischen Museum Berlin zu sehen sein. Zum ersten Mal wird der Öffentlichkeit in Deutschland der Artemidor-Papyrus präsentiert, welcher in mehrfacher Hinsicht von singulärer Bedeutung ist: Er enthält einen literarischen Text, der bisher nicht bekannt war, eine Landkarte sowie Zeichnungen von menschlichen Köpfen, Händen und Füßen sowie von exotischen Tieren. Der Schrift nach zu urteilen stammt der Papyrus wahrscheinlich aus dem 1. Jh. v.Chr. Erhalten sind mehrere Fragmente, die zu einer ursprünglich mehr als 2,50 m breiten und 32,5 cm hohen Papyrusrolle gehörten. Gefunden wurden diese zusammen mit mehreren dokumentarischen Papyri aus dem 1. Jh. n.Chr. im oberägyptischen Dorf Antaiupolis. Ob die Rolle auch dort beschrieben war, ist jedoch unsicher. Angesichts der kalligraphischen Schrift und der hohen Qualität der Zeichnungen könnte man auch an Alexandria denken.

Labels:

Tuesday, January 15, 2008

L CANFORA, Il papiro di Artemidoro


Luciano Canfora
Il papiro di Artemidoro


Leggi un brano

Invia ad un amico Stampa

Edizione 2008
Collana Storia e Società
ISBN 9788842085218
Argomenti Attualità
Storia antica

In breve
Nel 1998 le autorevoli pagine dell’“Archiv für Papyrusforschung” lanciano all’attenzione degli studiosi un papiro di oscura origine. Sul recto compaiono cinque colonne di scrittura e una serie di disegni. Sul verso, 42 figure di animali con didascalie in greco. Gli esperti chiamati in causa datano il reperto al I secolo a.C. e ne identificano il testo come parte della perduta Geografia di Artemidoro di Efeso.
Queste pagine espongono i risultati di una minuziosa indagine corale che, diretta da Luciano Canfora, demolisce l’autenticità del ‘papiro di Artemidoro’ con rigore documentario e finezza filologica. Dinanzi a cosa ci troviamo? A uno spezzone di un’opera perduta che, guarda caso, riutilizza giustappunto quel poco che già se ne conosceva? O piuttosto alla creazione di un geniale e prolifico inventore moderno?
Il principale indiziato è Costantino Simonidis, greco di nascita e appassionato di pittura non meno che di geografia antica, uno dei personaggi più ambigui vissuti nell’Europa ottocentesca, e falsario di fama.

Indice
Candido lectori - Dramatis personae - Il fantasma di Artemidoro - Parte prima Artemidoro di Efeso - I. Per la storia del testo di Artemidoro - II. I Geographoumena: struttura e stile di Claudio Schiano - III. Note sugli usi di gewgrafiva di Stefano Micunco - PROEKDOSIS - Parte seconda Il nuovo papiro - IV. Osservazioni bibliologiche sul nuovo Artemidoro di Rosa Otranto - V. Cosa conteneva il papiro quando era ‘intero’? - VI. Le figure di animali sul verso del papiro di Artemidoro di Stefano Micunco - VII. Le teste filosofiche: Eraclito e Democrito - VIII. «Se la geografia tace» - Parte terza Perché quel papiro non può essere Artemidoro - IX. Le molte vite del fr. 21 di Artemidoro - X. Perché quel papiro non può essere Artemidoro - Parte quarta La chiave della falsificazione - XI. La fortuna di poter contare sulla «Geografia» di Strabone - XII. La chiave della falsificazione è nella colonna IV, nella V il disastro - XIII. Quando i Pirenei si inoltravano nell’Oceano di Giuseppe Carlucci - XIV. Rilevamenti e misurazioni - Parte quinta Artemidoro «bizantino» di Luciano Bossina - XV. Artemidoro bizantino. Il proemio del nuovo papiro - XVI. Pesar l’anima - XVII. Geografia e patriottismo neogreco tra Sette e Ottocento - Parte sesta Profilo dell’autore - XVIII. Come lavorava Simonidis - XIX. 18 marzo 1864 - XX. Sarà Simonidis Artemidoro? di Luciano Bossina - XXI. Profilo dell’autore - XXII. La traccia - XXIII. Visita ai papiri di Simonidis di Livia Capponi - I papiri di Simonidis nella collezione Mayer di Vanna Maraglino - Divinatio - Bibliografia - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice dei manoscritti - Indice dei papiri - Indice delle illustrazioniIndice completo


Articles on the controversy created by Prof. Canfora's theory, 2007:
Italy
Germany

More controversy from 2006 at
Archaeogate Papirologia

Source: Papy-L

Labels:

Tuesday, December 18, 2007

Luciano Canfora The True History of the So-called Artemidorus Papyrus


Luciano Canfora
l libro
Un repertorio di origine oscura, come talvolta succede dati i meccanismi del mercato antiquario, ha messo a rumore da dieci anni il mondo degli studi sull’antichità classica: il cosiddetto Papiro di Artemidoro. Il grosso pezzo è inverosimile da ogni punto di vista: grafia, contenuto, corredo di immagini umane e animalesche, mappa geografica di un paese non identificabile. Nonostante il battage mediatico messo in atto nel 2006, quando il papiro fu esibito a Torino (a Palazzo Bricherasio) in occasione delle Olimpiadi invernali, il pezzo non ha convinto. Questo libro dimostra che non può essere Artemidoro. Il libro è scritto in inglese, per favorire la diffusione delle tesi dell’autore presso la comunità scientifica internazionale.

Labels:

Saturday, October 21, 2006

C. Galazzi; S. Settis, Le tre vite del Papiro di Artemidoro: voci e sguardi dall'Egitto greco-romano



Il papiro di Artemidoro
Voci e sguardi dall'Egitto greco-romano
AA.VV.

ISBN 8837041306
A cura di: Salvatore Settis, Claudio Gallazzi
Anno pubblicazione: 2006


"La Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione Museo delle Antichitá Egizie, promuove la mostra Il Papiro di Artemidoro. Arti e Saperi nell'Egitto greco-romano, che si tiene a Torino, presso Palazzo Bricherasio. L'esposizione, curata da Salvatore Settis e Claudio Gallazzi, si articola in vari filoni tematici di approfondimento sullo straordinario Papiro detto di Artemidoro (che la Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo ha acquistato nel 2004). Il Papiro è stato usato a più riprese - tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. - come supporto per un testo geografico in greco corredato dalla prima carta geografica della Spagna, poi come album di schizzi d'arte raffiguranti animali fantastici e studi anatomici. Oltre all'eccezionale reperto - esposto dopo un accurato restauro effettuato presso l'Istituto di Papirologia dell'Universitá di Milano - saranno esposti oggetti dell'antico Egitto, della cultura greco-romana, del Medioevo e del Rinascimento, provenienti dai più importanti musei europei.
Leggi anche su Et Channel:
Il Papiro di Artemidoro: un enigma in mostra "

Prezzo: 35
Marchio: Electa
Sezione: Arte
Collana: Cataloghi di Mostre

Archaeogate's notice and images of the exhibition
M. Beard's Review in TLS
Controversy as to the authenticity of the papyrus

Source: WorldCat NC 65.E53; PA 3936.A23

Labels: